Sessione Biomateriali e biotecnologie

L'allungamento dell'aspettativa di vita media è certamente un segnale dell'efficacia di molte delle cure medico/chirurgiche come risultato di decenni di buona pratica medica. Di pari passo, il corpo umano, per quanto sia l'espressione di una perfetta "macchina", come tutti gli strumenti, anche i più performanti, va incontro a fenomeni di "usura" ovvero fenomeni di degenerazione dei tessuti come effetto anche del semplice invecchiamento. Anche per questo motivo, l'attenzione rivolta alla medicina rigenerativa e ai biomateriali utilizzati in ambito biomedico è progressivamente sempre più elevata. Inoltre, l'evoluzione tecnologica permette attualmente non solo di caratterizzare i biomateriali fino ad arrivare alle dimensioni nanometriche, con la conseguente possibilità di guidare con altissima precisione le proprietà biomeccaniche del materiale ma anche creare matrici innovative nelle quali la possibilità di modificare le caratteristiche chimico-fisiche rende le matrici stesse sempre più capaci di sostenere e guidare una rigenerazione funzionale di organi e tessuti. La sessione "biomateriali e biotecnologie" vuole presentare alcuni degli aspetti più innovativi sia dal punto di vista dei biomateriali sia dal punto di vista dei processi più utilizzati per ottenere le diverse matrici utili in ambito biomedico.

Prof.ssa Francesca Boccafoschi, Prof. Andrea Cusano